Bottiglia da 75 cl.
TAPPO STELVIN LUX
Il tappo Stelvin è una chiusura costituita da una guaina di metallo, solitamente di allumino, che serve a proteggere le proprietà organolettiche del vino, e avvolge la parte terminaledel collo della bottiglia.
Sulla sommità di quest’ultima è poi presente un tappo di metallo con un filetto a vite interno, esternamente liscio.
All’interno di questo tappo di metallo a vite vi è uno speciale fondello in lega di stagno, dove è racchiusa una piccola quantità di azoto, un gas inerte che, per definizione, non interagisce a livello chimico con nessun elemento, né tanto meno col vino all’interno della bottiglia. Si tratta in sostanza di una vera e propria chiusura che conserva l’integrità del vino in bottiglia molto a lungo, mantenendo così le stesse caratteristiche di quando era conservato nelle botti di cantina.
Grazie a questa speciale chiusura, il vino e i suoi aromi vengono preservati dall’umidità, dagli sbalzi di temperatura e pressione, e ovvia al problema della tenuta dei normali tappi in sughero, che nel tempo possono deteriorarsi e subire modificazioni, e possono modificare le caratteristiche organolettiche del vino in bottiglia, in particolare nei bianchi.
Il Serai Bianco rappresenta una particolare cuvée di uve bianche selezionate, che esprime grande armonia tra intensità aromatica e piacevolezza al gusto. Di colore giallo chiaro, brillante, con accennati riflessi verdi, si caratterizza per i profumi floreali e fruttati, che ricordano la mela, la pera e l’albicocca, con sottili note d’uva spina. Al gusto si conferma l’aromaticità con grande ricchezza ed eleganza, unite ad un’acidità fresca e vivace. Ideale come aperitivo, ben si accompagna con antipasti leggeri e con il pesce.
Servire fresco a 10-12° C, in calice medio.
DATI PRODUTTIVI
Vino ottenuto da un’esclusiva selezione di vitigni bianchi:
Turbiana, Pinot Bianco e Chardonnay.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Viti allevate a Guyot, con investimento di 4.000 piante ad
ettaro.
VENDEMMIA
Vendemmia effettuata a mano, nella prima metà di
settembre.
VINIFICAZIONE
Fermentazione in vasche di acciaio, a temperatura di 16° C,
dopo pressatura sof?ce di tutte le uve insieme.
AFFINAMENTO
Almeno un mese in bottiglia.
Grado Alcolico: 12% vol.
Acidità Totale: 6,10 g/l
pH: 3,2
Estratto Secco: 18,20 g/l