Cantina Velenosi
Bottiglia da 75 cl.
Sin dalla prima vendemmia, quella del 1984, tutto è stato chiaro: la tradizione artigianale ha sposato le più moderne tecnologie enologiche, per arrivare a esprimersi nei vini della cantina “Velenosi”. Il palcoscenico è quello delle Marche, ed è ad Ascoli Piceno, esattamente in località Monticelli, che incontriamo una tra le più importanti realtà vitivinicole della regione, fondata, per l’appunto, a metà degli anni ’80, da Ercole e Angela Velenosi, ai quali nel 2005 si è aggiunto Paolo Garbini. Sulle colline che si distendono verso l’Adriatico, tra quelli in affitto e quelli di proprietà, sono attualmente poco meno di duecento gli ettari vitati che l’azienda gestisce. I terreni, principalmente argillosi e particolarmente vocati alla coltivazione della vite, ospitano le varietà autoctone di montepulciano, sangiovese, lacrima, pecorino, verdicchio e passerina. Dal 2016 allevate secondo le norme dell’agricoltura biologica, le piante, che conoscono solo rame e zolfo, arrivano a produrre grappoli concentrati e schietti, i quali rappresentano il punto di partenza per arrivare a ottenere quella che è l’ampia gamma dei vini targati “Velenosi”.
PRIMA VENDEMMIA IMBOTTIGLIATA / 2007 /
ZONA DI PRODUZIONE / Vigneti di proprietà situati nel Comune di San Marcello – Ancona /
VITIGNO / Lacrima di Morro d’Alba 100% ALTIMETRIA MEDIA / 100-150 metri s.l.m. /
TERRENO / Prevalentemenete argilloso SISTEMA DI ALLEVAMENTO / Cordone speronato
VENDEMMIA / Generalmente alla metà di Settembre. Raccolte in piccoli contenitori, le uve vengono inviate in azienda dove, dopo un’attenta e ulteriore selezione, vengono vinifiicate /
FERMENTAZIONE / Dopo la diraspatura le uve vengono convogliate in fermentini d’acciaio, dove fermentano a temperatura controllata. La macerazione sulle bucce dura per circa 20 giorni, durante i quali i rimontaggi sono giornalieri e quasi esclusivamente chiusi per preservare al massimo i profumi fruttati e floreali caratteristici di questo vitigno /