Conf. da 24 bottiglie da 25 cl. Vuoto a perdere. Tappo a vite. Monodose.
24 bottiglie Acqua Sanpellegrino 0,25 L. Vetro
Tipo Acqua Medio Minerale
Altitudine Sorgente m/s.l. mare 358
Provincia BG
Bicarbonati HCO3 mg/l 239
Calcio CA++ mg/l 179
Cloruro CL mg/l 54,8
Conducibilità elettrica specifica us/cm 20°C 1149
Magnesio Mg mg/l 52
Nitrato NO3 mg/l 2,9
Potassio K mg/l 2,5
Residuo fisso 948
Silice Sio2 mg/l 7,6
Sodio NA mg/l 33,6
Solfato SO4 mg/l 445
Temperatura alla sorgente °C 22,6
Nasce dalle sorgenti in Val Brembana, ai piedi delle Alpi, nell'area di San Pellegrino Terme in Provincia di Bergamo.
Le sue bollicine sono vivaci, persistenti e morbide al palato, il gusto leggermente sapido dona una sensazione complessiva di freschezza che calma la sete.
Ideale per l'abbinamento con cibi saporiti e vini strutturati, per gustare al meglio si consiglia di servire a 8-10 ° C.
Scelta da chef e sommelier, è divenuta una delle acque minerali più conosciute al mondo fin dal 1899.
L’acqua S.PELLEGRINO è immediatamente riconoscibile grazie alle sue bollicine, vivaci, persistenti e morbide al palato, e al suo gusto leggermente sapido che, equilibrato nella sua acidità, dona una sensazione complessiva di freschezza che calma la sete. La tipica persistenza delle sue bollicine e la sua ricca composizione di minerali ne fanno una delle più note acque minerali al mondo, ideale per l’abbinamento con cibi saporiti e vini strutturati, con complessità olfattiva e gusto persistente. S.PELLEGRINO, definita lo “champagne delle acque minerali” per la finezza del suo gusto e per il suo “perlage” leggero, è un’acqua minerale naturale che nasce dalle sorgenti in Val Brembana, ai piedi delle Alpi, nell’area di San Pellegrino Terme in Provincia di Bergamo. Durante un viaggio di circa 30 anni nel sottosuolo, l’acqua S.PELLEGRINO acquisisce, attraverso il contatto con le rocce sotterranee, i sali minerali e gli oligoelementi che la caratterizzano. Scelta da chef e sommelier, è divenuta una delle acque minerali più conosciute e apprezzate al mondo fin dal 1899.
Acqua minerale naturale aggiunta di anidride carbonica.
Conservare in luogo fresco, asciutto, pulito e senza odori, al riparo dalla luce solare e da fonti di calore.